Close

Dreams

Creare cortometraggi con un videogioco.

È possibile creare un cortometraggio utilizzando una Playstation? La risposta a questa domanda è tutt’altro che scontata ma sì, se ve lo state chiedendo, è possibile.

Non si tratta di una prospettiva semplice da concepire, perché miscelare sapientemente in un videogioco il gameplay, gli aspetti grafici e la giusta UX per guidare il giocatore nella creazione di scene ed oggetti, non è affatto un’impresa banale.

Media Molecule, software house britannica, ci è riuscita col suo Dreams.

Si tratta di una recente esclusiva PlayStation – rilasciata nel febbraio del 2020 – che in occasione del suo rilascio su PS5 – ammiraglia next gen di Sony – si presenta graficamente ancora più accattivante.

Dreams è un gioco estremamente innovativo, che ha suscitato una grande curiosità nel pubblico.

Il titolo infatti permette di creare un’infinità di contenuti, tra i quali spiccano giochi – di ogni grado di complessità e longevità – e veri e propri cortometraggi di animazione. L’idea della software house britannica è stata semplice quanto geniale: fornire ai giocatori strumenti intuitivi per creare mondi anche molto articolati, il tutto impugnando soltanto un gamepad.

Insomma: un gioco per creare giochi. L’idea ambiziosa di Media Molecule si è concretizzata, ed è stata premiata da migliaia di giocatori, che durante quest’anno di Dreams hanno dato vita e delle vere chicche, non solo videoludiche.

Questo video è uno degli esempi di ciò che è possibile creare con Dreams, e ci ha colpiti per la sua semplicità e la sua eloquenza. Lavori di questo genere testimoniano come Dreams rappresenti uno strumento molto potente – seppure ludico – per liberare la propria creatività.

Che sia l’inizio di un nuovo modo di concepire il video making attraverso il gaming? 

Dreams nasce con l’idea di permettere alla community di creare videogiochi, e di condividere le proprie creazioni con gli altri, che potranno giocarli e commentarli.

Non male come modello di condivisione delle idee.

Come abbiamo visto però, la vastità e la ricchezza dei suoi strumenti permette ai giocatori di creare molto altro oltre ai giochi, come ad esempio cortometraggi. Le cutscenes – sequenze filmate -tipicamente vengono inserite in un gioco dagli sviluppatori per descriverne il contesto narrativo e fare avanzare la storia,esono di fatto dei cortometraggi.

Dreams ci permette di creare le nostre cutscenes, ma noi, a differenza degli sviluppatori, non dobbiamo inserirle obbligatoriamente in un gioco. Ecco, dunque, come nasce un cortometraggio su Dreams!

Potremo gestire il posizionamento della telecamera nello spazio, quali oggetti mettere a fuoco, spostare la visuale in qualsiasi punto, scegliere gli effetti di transizione, impostare fotogrammi chiave e molto altro. Dreams inoltre offre anche robusti strumenti di creazione per i personaggi, oltre alla possibilità di animarli in modo molto dettagliato ed intuitivo.

La creazione di mondi, la scelta della vegetazione e degli elementi del paesaggio, la ricerca di una coerenza stilistica e l’animazione di una storia, sono tutti elementi ben miscelati all’interno di questo titolo innovativo.

Chiaramente Dreams non è uno strumento professionale, per quanto articolato e profondo nelle meccaniche, ma ci offre la possibilità di esplorare un nuovo modo di approcciare al video making, fresco e divertente.

Post a Comment