Close

Le 5 migliori app per video in slow motion del 2022

Abbiamo avuto modo di trattare in precedenza lo slowmotion nell’articolo dedicato alle migliori fotocamereper le riprese sportive, ma l’argomento non si esaurisce di certo qui. Come alternative più economiche alle costose camere, vi è infatti la possibilità di puntare alle app per slow motion, comodamente presenti nei principali store dei nostri smartphone. Ne abbiamo selezionate cinque per voi, senza un ordine specifico.

1. iMovie

Disponibile sull’App store di Apple, iMovie è una delle app di punta per l’ecosistema iOS.

Realizzare video con iMovie è semplice e veloce: basterà aprire l’applicazione con un singolo tap e poi scegliere l’opzione Crea progetto, poi premere su Filmato e scegliere il video da rallentare dalla propria galleria. A questo punto basterà cliccare sulla clip visibile di iMovie, premere sull’icona dell’orologio e spostare il cursore verso sinistra per rallentare la velocità del filmato a proprio piacimento.

L’app è disponibile gratuitamente su tutti i sistemi Mac ed è consigliata anche per i principianti o per chi deve realizzare progetti non troppo complessi.

2. Efectum

Realizzata da Craigpark Limited nel 2017, Efectum è un’app disponibile sia per i dispositivi Apple che Android. L’ultima versione stabile presentata, al momento della scrittura dell’articolo, è stata quella del 29 Dicembre 2021.

Efectum si presenta a tutti gli effetti come un’applicazione per il montaggio dei video molto completa e funzionale. Per un effetto slow-motion, basterà lanciare l’app con un tap e poi cliccare su Speed dall’interfaccia principale. Dalla schermata successiva, occorrerà importare un video dalla propria galleria o cliccare su Record per registrarlo. Cliccando poi sulla pagina Slow/Fast, se si sceglie Slow si potrà impostare la durata dello slow-motion. Una volta soddisfatti, basterà cliccare su Next nella parte destra in alto ed esportare il video.

L’app è disponibile gratuitamente, ma per utilizzare funzioni aggiuntive come elementi esclusivi e stickers sarà necessario sottoscrivere un abbonamento a pagamento. Inoltre, è da tenere in considerazione che la versione Apple esporta il video con il watermark dell’applicazione a differenza del corrispettivo Android.

3. SloPro

Nel panorama della scelta delle app più professionali, SloPro è ancora oggi una delle scelte più quotate per realizzare i nostri video al rallentatore. L’app per slow motion è disponibile esclusivamente per i dispositivi iOS.

Per rallentare un video con SloPro, basterà aprire l’app con un tap e scegliere se registrare un video sul momento o selezionarlo dalla galleria presente in basso a sinistra. Una volta scelto il video, si potrà cliccare sul pulsante rosso Edit in alto a destra e scegliere di quanto rallentare il segmento di video che si preferisce in modo chiaro e semplice. Sarà anche possibile condividere direttamente il progetto su Instagram, WhatsApp e Facebook in modo rapido.

L’app è disponibile gratuitamente sull’App store, ma è da segnalare che i video saranno esportati con il logo SloPro a meno che non si decida di comprare la versione completa.

4. GoPro Quik

Quik è parte della famiglia GoPro e si tratta di un’applicazione disponibile sia per dispositivi Android che Apple. Nella sua nuova versione presentata nel 2021 sono presenti strumenti di editing foto e video come filtri, un’ampia libreria musicale e ovviamente lo slow-motion.

Per modificare il tuo video basterà aprire l’applicazione e selezionare il video che si intende modificare. Fatto ciò, basterà cliccare sull’icona del Ciak in basso a sinistra e scorrere in basso fino a incontrare la sezione Speed. Basterà quindi scegliere la sezione che si intende rallentare e la velocità che si intende dargli. Una volta concluso, la spunta in basso a destra salverà le modifiche.

L’app è disponibile gratuitamente, ma l’opzione Premium disponibile con l’abbonamento annuale o mensile di GoPro dispone di maggiori funzionalità come una libreria musicale dedicata e backup illimitato su Cloud.

5. Videoshop

App molto ricca e completa pensata per i dispositivi Android che offre la possibilità di avere accesso a svariati strumenti per il video editing e per agire sul video in tempo reale. Grazie all’applicazione, è possibile rallentare un filmato fino alla velocità 0.1x senza avere effetti di filigrana sul risultato.

Per applicare l’effetto slow motion al video basterà fare tap sull’applicazione appena installata e scegliere se registrare un video o importarlo. Una volta scelto il video da importare, apparirà in basso un’interfaccia dove sarà presente l’opzione Speed. Una volta premuto, si potrà scegliere il livello di rallentatore tramite lo spostamento di un cursore. Una volta fatto, basterà cliccare su Next.

L’app è gratuita e grazie alla presenza di pubblicità non prevede altri costi aggiuntivi né, come già detto, ingombranti watermark. L’interfaccia è semplice e immediata e offre diverse altre opzioni.

Conclusioni

Come abbiamo visto, sono numerose le alternative presenti sui vari store che permettono di realizzare contenuti in slow-motion. Ciò detto, è opportuno ricordare che questi strumenti vengono in soccorso specialmente a coloro che intendono realizzare al più un video per i propri social.
Un’azienda che intende invece realizzare contenuti in slow-motion professionali e con un preciso sguardo tecnico, non può sottovalutare l’importanza di figure tecniche e specializzate nel video editing.
Tra i servizi che offriamo noi di SUPERBELLO, quello di supporto ed editing video di alta qualità, anche per il caso della slow-motion.

 

 

Post a Comment