Slow motion
6 fotocamere perfette per le riprese sportive.
L’estate 2021 è stata un’estate all’insegna dello sport. Abbiamo assistito al torneo di Wimbledon, all’Euro Championship 2020, al Tour de France, alla Copa América, e infine, ai Giochi Olimpici Tokyo 2020. Per questo abbiamo deciso di dedicare l’articolo di oggi allo sport e alle videocamere in grado di riprendere l’azione sportiva al meglio, con una particolare attenzione allo slow motion.
Prima di presentarvi le fotocamere che abbiamo selezionato per voi però, occorre fare una premessa.
Quando osserviamo un evento sportivo in diretta, è bene sapere che i replay che ci propongono dalla regia sono filmati con videocamere appositamente progettate per trasmettere direttamente in slow motion. L’FT-ONE-SS4K, ad esempio, è stata utilizzata in numerose partite della Champion League. Si tratta di una videocamera in grado di trasmettere live in 4K e di riprodurre video 4K fino a 1000 fotogrammi al secondo.
Nessuna scheda di memoria inserita in un computer, nessun processo di rendering: l’immagine viene trasmessa direttamente alla cabina di regia, pronta per la trasmissione.
Per questo riusciamo ad osservare riprese in slow motion perfette soltanto pochi secondi dopo che l’azione sportiva si è svolta.
Questo genere di hardware, oltre che essere molto più costoso delle fotocamere di cui vi parliamo oggi, non è particolarmente versatile, e richiede inoltre uno spazio di archiviazione offline notevole.
Diciamo pure che fotocamere in grado di girare a 120 fps in 4k offrono il frame rate sufficiente per catturare l’azione sportiva in tutto il suo splendore.
Un discorso diverso va fatto invece per le fotocamere che girano a 60 fps, in quanto queste non sono particolarmente adatte alle riprese in slow motion, e anche qualora offrissero la possibilità di girare a 120 fps, non supererebbero i 1080p. Secondo noi oggi il 4k è la risoluzione minima da proporre, e non avrebbe molto senso nel 2021 acquistare una videocamera che arrivi soltanto a 1080p.
Fatta questa doverosa premessa, vediamo insieme le 6 videocamere di fascia media perfette per le riprese sportive in slow motion!
1: Canon EOS R5
Inizialmente la EOS R5 ha ricevuto feedback negativi a causa di problemi di surriscaldamento. Dal lancio ad oggi ci sono stati numerosi aggiornamenti del firmware per ovviare a questo problema che, sebbene non sia stato risolto del tutto, oggi ha un impatto notevolmente inferiore.
Specifiche tecniche:
45MP full-frame CMOS sensor
DIGIC X image processor
8K30 RAW and 4K 120fps 10-bit internal video
DCI 4K (4096 x 2160) at 120fps (119.88)
Sensor-shift 5-axis image stabilization
12fps mechanical shutter, 20fps electronic shutter
Dual pixel CMOS AF II with 1053 points
0.5″ 5.76m-dot OLED EVF
3.2″ vari-angle touchscreen LCD
Subject tracking with deep learning
CFexpress & SD UHS-II memory card slots
2: Canon EOS C70
Se cercate una fotocamera con migliori funzionalità video, allora vale la pena dare un’occhiata alla Canon EOS C70. Si tratta di un sistema in grado di offrire un buon compromesso tra la compattezza di una mirrorless e le funzionalità aggiuntive di una fotocamera cinematografica, come le porte XLR dedicate e i pulsanti funzione per le operazioni specifiche per le riprese cinematografiche.
Specifiche tecniche:
Super35 dual gain output (DGO) sensor
DCI 4K 60p, hi-speed UHD 4K 120p/2K 180p
Canon LOG 2, 3, PQ & HLG HDR recording
RF lens mount / EF mount with adapter
DIG!C DV7 image processor
16+ stops of total dynamic range
Built-in ND filters / auto ISO & gain
Dual pixel CMOS AF & EOS iTR AF X
1 BNC timecode / 2 mini-XLR audio inputs
Dual SD card slots, LUT/long GOP support
3: Z Cam E2 4K
La forza di questa fotocamera sta nella sua compattezza. Con una dimensione di soli 91,2 x 99,2 x 89,1 mm e un peso di 757g -senza obiettivo e accessori, ovviamente-, la Z Cam è più una telecamera tascabile, in grado di girare in 4k a 120 fps!
Specifiche tecniche:
DCI and UHD 4K up to 120 fps
13-stop dynamic range (16 WDR enabled)
10-bit color recording, supports ProRes
4/3″ WDR CMOS sensor
Multi-camera synchronization
Gigabit ethernet for data
Live streaming via ethernet
4: Sony Alpha 7S III
La Sony A7S III è stato uno dei sistemi più richiesti della casa giapponese. L’A7S II è stata lanciata nel 2015 e non ha ricevuto aggiornamenti fino al 2020. Alla sua tanto attesa uscita, l’A7S III è diventata immediatamente uno delle videocamere preferite dagli utenti Sony, grazie alle sue straordinarie specifiche, al classico fattore di forma Sony e all’autofocus di livello superiore.
Specifiche tecniche:
12MP full-frame Exmor R BSI CMOS sensor
UHD 4K 120p video, 10-bit 4:2:2 internal
16-bit RAW output, HLG & S-Cinetone
759-point fast hybrid AF
9.44m-dot QXGA OLED EVF
3.0″ 1.44m-dot vari-angle touchscreen
5-axis SteadyShot image stabilization
Extended ISO 40-409600, 10fps shooting
Dual CFexpress type A/SD card slots
5: Sony Alpha FX3
L’FX3 di Sony è essenzialmente una variazione turbo dell’A7S III. Questa fotocamera utilizza la stessa tecnologia per il sensore BSI-CMOS full frame da 12 MP dell’A7S III e le stesse funzioni UHD 4K, come 60 fps da un ritaglio 4K a 120 fps con lettura full frame.
Specifiche tecniche:
Full-frame performance with high sensitivity and wide dynamic range
35mm full-frame (35.6 x 23.8 mm), Exmor R CMOS sensor
High-performance BIONZ XR image-processing engine
S-Cinetone
External RAW recording with Atomos Ninja 5
4K (QFHD) high frame rate 120fps2 recording
Cinematic color science with S-Cinetone™
5-axis in-body stabilization
15+ stops (claimed) of DR
6: Blackmagic Design URSA Mini Pro 4.6K G2
La URSA Mini G2 è la fotocamera più grande tra quelle che vi abbiamo proposto oggi. I modelli più aggiornati della URSA ospitano un sensore 12k, perciò -se non siete interessati a questa risoluzione-, cercate tra i primi modelli per riuscire a spendere meno, senza rinunciare ad ottime prestazioni. A 4,6K -4608 x 2592-, si ottengono altezza e larghezza maggiori dell’immagine a 120 fps, il che pone URSA Mini G2 significativamente più in alto rispetto alle altre fotocamere che vi abbiamo proposto finora.
Specifiche tecniche:
4.6K Super 35 HDR CMOS sensor
4.6K up to 120 fps, 300 fps at 1080p
15 stops of dynamic range at 3200 ISO
USB-C expansion port for external disks
Blackmagic RAW & ProRes 444/422 support
Dual CFast 2.0 and SD memory card slots
12G-SDI output, timecode, and REF input
2 XLR audio inputs with phantom power
2-/4-/6-stop ND filter, magnesium body
Interchangeable lens mount
Queste erano le 6 telecamere di media fascia perfette per le riprese sportive in slow motion, a voi la scelta! E se l’avete già fatta, scriveteci nei commenti.